Vision e Mission sono due concetti sempre più presenti nelle aziende, ma su cui si fa molta confusione. Trattandosi di concetti astratti, è molto difficile per gli imprenditori spiegare al proprio team di cosa si tratta e, soprattutto, applicarli alla vita aziendale. Per questo motivo proponiamo Movie Making, un’attività attraverso la quale i partecipanti creano contenuti per un piccolo filmato, immaginando realtà diverse e possibili.
Le applicazioni potenziali di Movie Making sono tantissime, e uno degli utilizzi più profittevoli è proprio quando lavoriamo su Vision e Mission.
Proviamo a capire meglio cosa intendiamo con Vision e Mission tramite un esempio. Se chiedessimo a dieci individui di spiegare il concetto di “amore”, molto probabilmente otterremo delle interpretazioni di “amore” molto diverse l’una dall’altra. La stessa cosa varrebbe per la parola “successo”: ipotizziamo di chiedere, sempre a dieci individui, cosa significa secondo loro. Certamente verranno usati concetti molto diversi l’uno dall’altro, e che descriveranno il successo con termini molto diversi.
Cosa vuol dire? La Vision è un concetto astratto, perché si tratta di vedere e immaginare qualcosa che ancora non è come ci aspettiamo, e verrà quindi interpretata in modi differenti dalle persone. Per questo motivo chiarire e approfondire questi concetti è tutt’altro che banale, trattandosi di proiettare energie verso qualcosa che ancora non esiste e a cui dovremo contribuire insieme al nostro team.
Complementare ma distinta dalla Vision troviamo la Mission. La Mission è il modo in cui il gruppo si identifica nella Vision, come pensa di interpretarla e quali sono i valori alla base di questa identità.
Vediamo ora come Vision e Mission interagiscono in azienda.
Poniamo il caso in cui un’azienda ha come forti valori innovazione e tradizione. È molto probabile che, in alcune circostanze, gli attori della vita aziendale non sapranno come comportarsi rispetto a questi valori, che possono entrare in conflitto. Se tradizione e innovazione hanno uguale importanza nel panorama aziendale, da un lato ci sarà la tendenza a continuare a fare quello che è sempre stato fatto, mentre dall’altro si penserà che per innovare bisogna introdurre cambiamenti.
Questi due valori, per certi versi contrapposti, potrebbero portare i membri dell’azienda a una situazione di conflitto. Per questo è importante chiarire qual è la direzione che l’azienda e il gruppo vogliono prendere insieme.
L’attività di Movie Making, cioè la creazione di un filmato aziendale, può esemplificare una realtà molto complessa in modo semplice e immediato.
Movie Making può essere utilizzato per raccontare il passato e il presente dell’azienda, così come immaginarne il futuro. È un’attività che può dare valore all’identità aziendale, ripercorrendo gli episodi che hanno portato alla nascita dell’azienda stessa per poi arrivare al presente e proiettare il team verso il futuro. È un esercizio molto interessante, ricco di significati sui quali si può approfondire tantissimo.
Un valore aggiunto di questa attività è che il prodotto del lavoro del team, il filmato che realizza, resta all’azienda, insieme al significato immaginato tutti insieme che abbiamo voluto dare alla visione.