La Formazione Teatrale, detta anche Teatro d’impresa, viene utilizzata sempre più spesso dalle aziende. Questo perché, grazie alle sue infinite possibilità di espressione, lascia venir fuori personaggi e situazioni immaginarie capaci di aiutare a portare in superficie e a sciogliere le tensioni che il gruppo si porta dentro e non affronta normalmente. Dall’improvvisazione guidata agli sketch da cabaret alla rappresentazione di una scena o di un fotoromanzo, risulta sempre emotivamente coinvolgente e permette di scoprire lati dei colleghi che prima restavano celati.
La Formazione Teatrale funziona perché è particolarmente coinvolgente da un punto di vista personale. Questo tipo di attività influisce positivamente sulla performance del gruppo perché agisce sul livello fisico, emozionale e mentale. I partecipanti si osservano in situazioni e circostanze che rivelano particolari e personalità nascoste in un contesto divertente e simpatico. La finzione del teatro consente a volte di far passere messaggi in modo “innocuo” e concentrare forti emozioni in momenti circoscritti. Diventa un momento per sperimentare e lasciare a casa il ruolo ricoperto.
Vista la flessibilità della metodologia e le potenzialità di applicazioni, si può pensare di inserire questo training in molti contesti. I tempi possono essere più o meno lunghi e si può dare all’attività formativa impostazione comica piuttosto che “drammatica”. Particolarmente consigliabile quando all’interno del gruppo siano presenti personaggi particolarmente “istrionici” che possano fare da “struttura portante” e da apripista per l’inizio delle attività.