Per iniziare l’allineamento del proprio team, è importante definire i concetti di Vision e Mission. Trattandosi di principi astratti, è difficile spiegare cosa significhino e come si realizzino in pratica. Quando parliamo di Vision, intendiamo una proiezione di uno scenario futuro che identifichi i valori aziendali, gli obiettivi e le aspirazioni. Complementare alla Vision abbiamo la Mission, cioè il modo in cui il team si identifica nella Vision, come la interpreta. Questi due concetti devono essere ben definiti e chiari per poter iniziare un lavoro di allineamento del team.
Una volta definita e formalizzata, è importante testare la Vision.
Il nostro corpo riesce, in qualche modo, a testare tutto. Quando parliamo di idee sappiamo già se queste idee hanno una vibrazione positiva o negativa su di noi. Pensiamo per esempio alla parola “amore”, o alla parola “denaro”. Entrambe le parole generano una risposta dal nostro corpo, delle vibrazioni in un senso o nell’altro. Ovviamente parlando di Vision il discorso è un po’ più complesso, in quanto l’argomento principale è un progetto, un obiettivo.
Se i membri del nostro team, che devono far parte di questo progetto, non sono completamente allineate con noi, o se non sappiamo che queste persone vogliono spingere insieme a noi in quella direzione, rischiamo di avere con noi delle zavorre. Queste persone, in qualche modo, freneranno lo sviluppo delle attività legate a questo progetto, e oltre a non essere d’aiuto, intralceranno il lavoro dell’intero team.
Prendiamo come esempio un’azienda che, dopo aver elaborato una Vision, decide che dobbiamo andare in un altro continente a vendere i nostri prodotti o servizi. All’interno del team avremo sicuramente qualcuno che sarà molto contento ed entusiasta dell’idea e dei possibili sviluppi dell’azienda. Avremo però anche altri membri che saranno intimoriti da questa novità: temeranno probabilmente di doversi allontanare dalla propria famiglia, di perdere le proprie sicurezze, di dover imparare una lingua straniera. La paura potrebbe anche essere legata al prodotto stesso, non sapendo come verrà accolto dal nuovo mercato.
Questi eventuali freni devono essere riconosciuti e testati prima della partenza del progetto. È importantissimo essere sicuri che tutto il team parta con lo stesso “bagaglio”, senza pesi inutili o dubbi che tengano alcuni dei nostri membri legati a casa o a una situazione in contrasto con la Vision. Il rischio di non discutere e eliminare tutti i freni è quello di finire per andare a scontrarci con i nostri stessi partner. In questo caso sarà la nostra stessa squadra, che paradossalmente dovrebbe essere parte attiva del progetto, a frenare e rivelarsi un ostacolo per il raggiungimento dei nostri obiettivi
Per evitare questa situazione e testare la nostra Vision ci sono delle tecniche molto semplici. Il modo più immediato è quello di porre le domande giuste al nostro collaboratore e osservare. È un po’ come quando si interroga qualcuno, ma lo si fa in una condizione di stress. Lo scopo di questa osservazione è capire il coinvolgimento della persona nel progetto, quanto si senta parte di esso.
Iniziare un nuovo progetto con una motivazione forte e una squadra giusta, partecipe e coinvolta, è fondamentale per ottenere dei risultati straordinari che ci porteranno al successo della nostra impresa.